21 Tage zum Ausprobieren
Sicherer Versand
2 Jahre Garantie
In 3-24 Raten zahlen
Akku in sehr gutem Zustand, getestet und zertifiziert
Display: Zeigt sichtbare Mikrokratzer, einige kaum bemerkbar sobald der Bildschirm eingeschaltet ist. Gehäuse: Sichtbare Kratzer oder Spuren. Geprüftes Teil. Batterie: Geeignet für normale Nutzung. Gerät: Von CertiDeal getestet und mit 24 Monaten Garantie geliefert, Entsperrt, 100% technisch funktionsfähig.
L’iPhone SE di terza generazione (chiamato anche iPhone SE 3 2022) è stato presentato ufficialmente l’8 marzo 2022 durante l’evento Apple “Peek Performance”. Si tratta del modello più economico della gamma iPhone, ma offre componenti interni moderni: adotta il potente chip A15 Bionic (lo stesso montato su iPhone 13) e introduce per la prima volta la connettività 5G nella serie SE.
Apple ha migliorato anche l’autonomia e la robustezza rispetto al passato, pur mantenendo il design iconico derivato da iPhone 8. Il nuovo iPhone SE 2022 vanta inoltre un sistema fotografico potenziato da funzioni computazionali avanzate come Smart HDR 4, Deep Fusion e Stili Fotografici, rese possibili proprio dal chip di ultima generazione.
L’iPhone SE 3 è stato reso disponibile al preordine l’11 marzo 2022 e in vendita dal 18 marzo 2022, nelle tre colorazioni mezzanotte (nero), galassia (bianco) e (PRODUCT)RED (rosso).
L’iPhone SE 3 (2022) riprende esattamente le dimensioni compatte dei suoi predecessori (SE 2020 e iPhone 8), con un formato tascabile e maneggevole.
L’iPhone SE 3 (2022) misura 138,4 x 67,3 x 7,3 mm e pesa solo 144 grammi, risultando comodissimo da utilizzare con una sola mano.
Il frontale conserva le cornici pronunciate sopra e sotto il display da 4,7”, una scelta dal gusto retrò ma funzionale. In basso troviamo il tasto Home circolare con sensore Touch ID integrato: una caratteristica familiare che molti utenti apprezzano ancora per la sua comodità e immediatezza, nonostante il look datato con ampi bordi neri attorno allo schermo.
In sintesi, la presa in mano dell’iPhone SE 2022 è solida e confortevole: il telefono dà subito un feeling di robustezza e, grazie alle dimensioni ridotte, permette un uso agevole in qualsiasi situazione.
La qualità costruttiva di iPhone SE 3 2022 è di livello elevato, nonostante il design ripreso dai modelli precedenti. Il telaio è in alluminio (serie 7000) e i pannelli anteriore e posteriore sono in vetro rinforzato.
In particolare, Apple utilizza lo stesso vetro ultra-resistente impiegato su iPhone 13 per fronte e retro, migliorando la durevolezza del dispositivo rispetto al passato. Il design generale resta quello classico e iconico degli iPhone con Touch ID: modulo fotocamera singolo in alto a sinistra sul retro, profilo arrotondato in metallo e frontale simmetrico con il pulsante Home in basso.
L’iPhone SE 2022 gode della certificazione IP67 per resistenza ad acqua e polvere, potendo sopportare immersioni fino a 1 metro per 30 minuti senza danni. Le finiture estetiche sono curate e minimal: al lancio erano disponibili tre colorazioni dal look elegante – mezzanotte (nero), galassia (bianco sporco tendente al crema) e (PRODUCT)RED (rosso acceso) – tutte con finitura lucida sul retro in vetro.
Nonostante il prezzo inferiore rispetto ad altri iPhone, l’iPhone SE 3ª gen offre praticamente tutte le opzioni di connettività moderna. Sul fronte reti mobili supporta 5G (solo sub-6 GHz) oltre alle tradizionali LTE 4G, 3G e 2G. È il primo iPhone SE compatibile con le reti di nuova generazione, un salto notevole rispetto al modello 2020.
Troviamo poi il Wi-Fi di sesta generazione Wi-Fi 6 (802.11ax dual-band con MIMO 2x2) per connessioni wireless veloci, Bluetooth 5.0 per collegare accessori, e il chip NFC che permette pagamenti contactless tramite Apple Pay. Sul telefono è presente il supporto Dual SIM (una nano-SIM fisica + eSIM integrata), comodo per gestire due numeri contemporaneamente.
Per la navigazione sono presenti i servizi di geolocalizzazione A-GPS, GLONASS, Galileo e QZSS, garantendo una posizione precisa. L’unica porta fisica è il connettore Lightning (standard sugli iPhone), attraverso cui si ricarica la batteria e si trasferiscono dati; non è presente il jack audio da 3,5mm per le cuffie, assenza ormai comune a tutti gli iPhone recenti. In definitiva, l’iPhone SE 2022 non rinuncia a nulla in termini di connettività: offre le stesse tecnologie wireless dei modelli top di gamma, pur mantenendo il vecchio design con Touch ID.
Andiamo a vedere in dettaglio le specifiche tecniche dell’iPhone SE 3 2022.
Uno dei punti di forza di iPhone SE 3 2022 sono le prestazioni nettamente superiori alla media della sua fascia di prezzo. Questo telefono monta infatti il chip Apple A15 Bionic – un SoC a 6 core di classe flagship – identico a quello che equipaggia la famiglia iPhone 13.
Ciò si traduce in un’esperienza d’uso rapidissima e fluida: le app si aprono istantaneamente, la navigazione nell’interfaccia è scattante e anche i giochi più impegnativi girano senza problemi. Apple ha dichiarato che l’A15 rende l’iPhone SE (2022) fino a 1,8 volte più veloce di un iPhone 8 (con cui condivide l’aspetto) e sensibilmente più reattivo rispetto alla precedente generazione SE.
Nei benchmark e nell’uso quotidiano, l’iPhone SE 3 regge il confronto con dispositivi di fascia alta: nessuno smartphone nuovo di pari prezzo offre una potenza di calcolo paragonabile. Anche il quantitativo di RAM è aumentato a 4 GB (rispetto ai 3 GB del modello 2020) per supportare meglio il multitasking e le future versioni di iOS. In sintesi, l’iPhone SE 2022 offre performance da vero top di gamma in un corpo da “piccolo” iPhone: una combinazione che garantisce longevità e fluidità per diversi anni.
Sul fronte audio, iPhone SE 3 2022 sorprende considerando le dimensioni compatte del dispositivo. Come già il modello precedente, dispone di due altoparlanti stereo: uno principale collocato sul bordo inferiore e uno secondario integrato nella capsula auricolare.
L’audio riprodotto risulta bilanciato e chiaro, con un volume massimo adeguato alle dimensioni del telefono. Nei test l’output sonoro si è rivelato di buona qualità sia per ascolto di musica e video, sia in vivavoce durante chiamate o videochiamate.
Va ricordato che, come sugli altri iPhone recenti, manca il tradizionale jack cuffie da 3,5mm: per connettere auricolari cablati si utilizza la porta Lightning (eventualmente con adattatore), altrimenti sono pienamente supportate le cuffie wireless Bluetooth. In generale la resa audio è più che soddisfacente: secondo esperti del settore, l’iPhone SE 2022 offre un audio stereo ben definito e privo di distorsioni, allineato alla qualità tipica dei prodotti Apple.
Lo schermo dell’iPhone SE 3ª gen è un pannello Retina HD da 4,7 pollici di diagonale, basato su tecnologia LCD IPS, in formato 16:9. Si tratta dello stesso display utilizzato sull’iPhone 8 e sull’iPhone SE 2020, con risoluzione 1334×750 pixel (definizione di 326 ppi) e rapporto di contrasto di 1400:1.
Nonostante non adotti la più moderna tecnologia OLED, questo LCD è calibrato con grande cura da Apple: supporta l’ampia gamma cromatica P3 per colori vividi e realistici e la funzione True Tone, che regola automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla luce ambientale.
La luminosità massima raggiunge circa 625 nit, un valore sufficiente a garantire una buona leggibilità dello schermo anche all’aperto sotto la luce solare. Chiaramente siamo di fronte a un display “tradizionale” a 60 Hz con cornici notevoli, lontano dai pannelli edge-to-edge dei nuovi iPhone; ciononostante la qualità d’immagine è ottima. Gli angoli di visuale sono ampi e la riproduzione dei contenuti risulta piacevole: come osservato in alcune recensioni, pur “non essendo un OLED, questo LCD resta tra i migliori mai visti” su smartphone di queste dimensioni. In breve, lo schermo di iPhone SE 2022 offre una resa visiva di alto livello nei limiti del suo form factor compatto, anche se la diagonale ridotta potrebbe apparire limitante per chi è abituato a display più grandi.
L’iPhone SE 3 2022 adotta una fotocamera posteriore singola da 12 MP con obiettivo grandangolare (equivalente a 26mm) e apertura f/1.8 dotata di stabilizzazione ottica (OIS). Il sensore e l’ottica sono simili a quelli del modello 2020, ma il comparto fotografico beneficia enormemente delle migliorie software rese possibili dal chip A15 Bionic.
In particolare, questo iPhone SE di terza generazione supporta funzioni di fotografia computazionale avanzate ereditate dagli iPhone superiori: Smart HDR 4 (che ottimizza dinamicamente l’esposizione e il contrasto per soggetto e sfondo), la tecnologia Deep Fusion (per migliorare dettagli e ridurre il rumore in condizioni di media luminosità) e gli Stili Fotografici personalizzabili.
Non manca la modalità Ritratto, resa possibile via software nonostante l’assenza di un secondo obiettivo: è disponibile l’effetto bokeh (sfocato dello sfondo) con Controllo profondità e sei diversi Illuminazioni ritratto selezionabili, caratteristiche introdotte a suo tempo sugli iPhone di fascia alta. Sul fronte video, l’iPhone SE 2022 può registrare in 4K fino a 60 fps (30 fps con Extended Dynamic Range attivo) e slow-motion fino a 240 fps in Full HD; è presente anche la funzione Time-lapse con stabilizzazione e il supporto alla registrazione audio stereo durante i video. La fotocamera frontale è una 7 MP f/2.2, sufficiente per selfie e videochiamate di buona qualità: anch’essa supporta la modalità Ritratto frontale con effetti luce, e registra video fino al formato 1080p@30fps per FaceTime HD.
Nella esperienza d’uso reale, la fotocamera principale dell’iPhone SE 3 si comporta molto bene per la sua categoria. La qualità delle foto diurne è eccellente, con colori bilanciati e alto dettaglio grazie anche all’HDR intelligente. In condizioni di scarsa luce il piccolo sensore mostra i suoi limiti, ma riesce comunque a catturare scatti utilizzabili aiutato dalla potenza di elaborazione del Neural Engine.
Certo, rispetto ai modelli di fascia superiore mancano un obiettivo ultra-grandangolare e un teleobiettivo ottico, che avrebbero aggiunto versatilità negli scatti. Questa assenza può farsi sentire per chi ama spaziare tra diverse prospettive, ma per molti utenti non sarà un grosso problema: se non si è abituati a usare frequentemente zoom spinti o angoli ultrawide, la fotocamera standard da 12 MP svolge egregiamente il suo lavoro in quasi ogni scenario. Anche i video risultano stabilizzati e fluidi, con una resa simile a quella ottenibile con dispositivi ben più costosi. In sintesi, pur essendo un camera-phone basilare ad obiettivo singolo, l’iPhone SE 2022 offre foto e video di ottima qualità per la sua fascia, grazie all’integrazione del software fotografico Apple di ultima generazione.
Una gradita miglioria dell’iPhone SE 2022 rispetto al passato riguarda l’autonomia. Questo modello monta una batteria integrata da circa 2018 mAh – leggermente più capiente dei 1821 mAh dell’iPhone SE 2020 – abbinata alle ottimizzazioni energetiche del chip A15 e di iOS 15.
Apple ha dichiarato che, grazie alla maggiore efficienza, l’iPhone SE 3 offre una durata della batteria superiore sia rispetto alla generazione precedente, sia rispetto agli iPhone 4,7” delle serie passate (come iPhone 8). Nei test quotidiani, pur non trasformando il piccolo SE in un “battery-phone”, l’autonomia si è rivelata sorprendentemente buona: con un utilizzo moderato l’iPhone SE 2022 riesce a coprire un’intera giornata lavorativa, arrivando a sera con ancora un po’ di carica residua.
Ovviamente stressando il device con molte ore di schermo acceso, giochi o 5G, la batteria si consumerà più rapidamente data la capacità non elevatissima. Per quanto riguarda la ricarica, iPhone SE 3 supporta la ricarica rapida cablata: collegandolo ad un alimentatore da 20W (o superiore) è in grado di recuperare circa il 50% di carica in 30 minuti.
Questo permette rifornimenti di energia molto rapidi all’occorrenza (anche se il caricatore va acquistato separatamente, in confezione si trova solo il cavo USB-C/Lightning). Inoltre il dispositivo è compatibile con la ricarica wireless standard Qi a induzione: basta appoggiarlo su una base compatibile per caricarlo senza fili.
Da notare che, a differenza degli iPhone più costosi, l’SE 2022 non integra i magneti MagSafe, quindi la ricarica wireless resta limitata a 7.5W e i normali accessori MagSafe magnetici non aderiranno sul retro. In ogni caso, considerando le dimensioni compatte, l’iPhone SE di terza generazione offre un compromesso equilibrato sul fronte batteria: durata migliorata rispetto al passato e ricarica veloce, pur mantenendo un design sottile e leggero.
Al momento del lancio, l’iPhone SE 3 (2022) si è confermato come l’iPhone più accessibile del listino Apple, anche se con un piccolo rialzo di prezzo rispetto al passato. In Italia, il modello base 64 GB è uscito a 529€ di prezzo ufficiale (il precedente SE 2020 partiva da 499€). Le varianti con maggiore capacità di archiviazione costavano 579€ per il taglio 128 GB e 699€ per il 256 GB.
Negli Stati Uniti il prezzo base era di 429$ tasse escluse, a riprova della collocazione “budget” del prodotto.
A distanza di tempo dal lancio, il prezzo di listino è sceso di poco sul mercato del nuovo, dato che Apple ha continuato a venderlo per qualche anno. Tuttavia, la vera convenienza per questo modello si ottiene acquistandolo ricondizionato o usato garantito, come vedremo di seguito.
La scelta di acquistare un iPhone SE 3 2022 ricondizionato da CertiDeal porta con sé diversi vantaggi significativi, sia economici che ambientali. In primo luogo c’è il risparmio: i prezzi dei dispositivi ricondizionati CertiDeal sono mediamente inferiori di circa il 40% rispetto al nuovo, con punte di sconto che possono arrivare anche al 70% in alcuni casi.
Dal punto di vista ambientale, acquistare ricondizionato contribuisce a ridurre i rifiuti elettronici e l’impatto ambientale dovuto alla produzione di nuovi dispositivi. Scegliere un iPhone SE ricondizionato non fa bene solo al portafoglio, ma anche al pianeta, promuovendo un’economia circolare più sostenibile.
Infine, acquistare da un ricondizionatore specializzato e affidabile come CertiDeal offre garanzie e tutele paragonabili al prodotto nuovo. I nostri smartphone infatti vengono ricondizionati e testati nel nostro laboratorio interno, con 32 rigorosi test di controllo qualità per verificare che ogni componente hardware e funzionalità sia perfettamente funzionante. Inoltre CertiDeal offre 24 mesi di garanzia su tutti i suoi smartphone ricondizionati, esattamente come un dispositivo nuovo acquistato in negozio.
14/06/23
Fast delivery, Iphone in perfect condition
14/06/23
Fast delivery and as described. I've ordered 3 times from Certideal and it's always efficient. The only drawback on my latest ...
14/06/23
I ordered without any problems. The colour I wanted wasn't in stock, so Certideal called me to offer me the same iPhone but in ...
14/06/23
Very pleased, I'm delighted with my purchase.
14/06/23
Very good overall experience (once again). Shipping was fast. The phone is as described and works perfectly. Small ...